Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico
32,00 € attivando l'abbonamento Liberamente!
Data e orari: | 29 Novembre e 6 Dicembre 2018 dalle h. 18.30 alle h. 20.00 |
Numero massimo: | 100 partecipanti |
Benefits: | Registrazione audio-video del webinar |
Attestati: | Attestato di partecipazione di Obiettivo Psicologia, inviato per email |
Presentazione
Lo psicologo che opera in ambiti come quello dell’infanzia e dell’adolescenza si trova spesso di fronte a genitori che vivono difficoltà nell’area del sonno dei propri figli. Il sonno dei bambini è considerato un tema “caldo”, già nel periodo prenatale. La persona che si prepara a diventare genitore inizia a chiedersi come sarà il sonno del proprio figlio e a sperare “che dorma”. Successivamente, specie durante i primi tre anni di vita, accade frequentemente di incontrare genitori che lamentano difficoltà nella gestione del sonno dei propri figli, tanto che spesso ci si trova di fronte a vere e proprie problematiche che interferiscono con il benessere dell’intera famiglia.
In questi due webinar verrà affrontato il tema del sonno in età evolutiva con un taglio teorico-pratico, utile per tutti gli psicologi che, lavorando con i genitori, hanno voglia di acquisire strumenti validi per la valutazione e l’intervento in quest’area. In tal senso verrà proposto anche un caso pratico di valutazione e intervento.
Obiettivi
1^ SESSIONE (29 Novembre)
- Acquisire conoscenze rispetto alla fisiologia del sonno in età evolutiva
- Saper definire una problematica di sonno in età evolutiva
- Conoscere i principali approcci di lettura
- Conoscere i principali modelli e metodi di intervento
2^ SESSIONE (06 Dicembre)
- Conoscere un approccio di lettura al sonno in età evolutiva basato sull’interdipendenza tra variabili di rischio e di protezione
- Acquisire un modello di valutazione e di intervento
- Esercitarsi nell’applicazione del modello attraverso un caso reale
Destinatari
Il webinar è rivolto a Laureandi e Dottori in Psicologia (con laurea di primo e secondo livello), Psicologi, Psicoterapeuti (compresi i medici specialisti in psicoterapia ex art. 3, legge 56/89) che intendano lavorare nell’ambito della Perinatalità e con il Sonno dei bambini.
Metodologia
Webinar è un neologismo, viene dalla coniazione delle parole web e seminar. Tecnicamente è un seminario o una lezione online che si può seguire comodamente da casa o da un qualsiasi PC con accesso ad internet, in un giorno e ora stabiliti.
Con una semplice procedura, i partecipanti dovranno scaricare un software attraverso il quale avranno accesso ad una piattaforma in cui si ascolterà dal vivo la voce dei docenti e al contempo potranno visualizzare in tempo reale i materiali didattici dei docenti. Avranno inoltre la possibilità di interagire via chat con i docenti e, in caso di necessità, con il supporto tecnico.
Durante l’esposizione del relatore o docente, il partecipante ascolta dal proprio PC la voce del relatore, vede lo scorrere delle slides, e può interagire scrivendo le proprie domande nell’apposita chat, a cui il docente può rispondere in viva voce.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Partecipare ad un webinar è semplicissimo, non occorre alcuna competenza tecnica.
Il partecipante riceve il proprio link personale sul quale cliccare all’ora prevista per il webinar e si aprirà in pochi minuti la connessione alla classe virtuale.
Per seguire i webinar sono sufficienti gli altoparlanti del computer; per una migliore fruizione è consigliato l'uso delle cuffie.
E' inoltre possibile partecipare al Webinar anche attraverso altri device come ipad, iphone e smartphone con sistema operativo android.
Docenti
Dott.ssa Adriana Saba
Psicologa-Psicoterapeuta, docente tutor presso il C.R.P (Centro per la Ricerca in Psicoterapia), collaboratrice A.I.PRE. (Associazione Italiana di Psicologia Preventiva) e libera professionista in ambito clinico.
Date e Orari
Il Webinar si svolgerà, in doppia sessione, Giovedì 29 Novembre e Giovedì 06 Dicembre dalle ore 18.30 alle ore 20.00.
Programma
1^ SESSIONE (29 Novembre)
- La fisiologia del sonno in età evolutiva
- I disturbi del sonno in età evolutiva
- Gli approcci di lettura sul sonno in età evolutiva
- I modelli e i metodi di intervento
2^ SESSIONE (06 Dicembre)
- La consulenza sul sonno in età evolutiva
- Un approccio di lettura al sonno in età evolutiva “tra rischio e protezione”
- Un modello di valutazione-intervento
- Il caso di Marco
Benefits
I partecipanti riceveranno tutte le slides utilizzate durante il webinar e il podcast (registrazione audio-video) della diretta.
Attestati
Attestato di partecipazione di Obiettivo Psicologia, che verrà inviato a tutti i partecipanti per email.
Contattaci - Webinar
Vuoi un contatto diretto??
Telefono: 06 7809928E-mail: formazione@opsonline.it oppure formazione@obiettivopsicologia.it
×