...
Lavorare come Psicologo del Comportamento Alimentare: tecniche di Counseling Psicologico e di Mindful Eating – 50 crediti ECM
Lavorare come Psicologo del Comportamento Alimentare: tecniche di Counseling Psicologico e di Mindful Eating - 50 crediti ECM
20 partecipanti
48 ore
Online

PRESENTAZIONE

La didattica a distanza di Obiettivo Psicologia, adotta solide e riconosciute infrastrutture tecnologiche ed una metodologia basata su una ventennale esperienza nell’eLearning e ci consentono di migrare online le attività di comunicazione e collaborazione adottando piattaforme di facile utilizzo.

Nonostante la forte attenzione al cibo e alla nutrizione, negli ultimi anni si rileva in tutto il mondo una panoramica allarmante. L’obesità sta assumendo una dimensione pandemica: dai dati Istat emerge infatti che nel 2016 circa il 45% della popolazione italiana adulta si trova in condizione di sovrappeso e obesità.  Per i bambini i dati non sono meno sconvolgenti: si stima infatti che il 24,7 % dei bambini e ragazzi tra i 6 e 17 anni sia in eccesso di peso (BES, 2017).

Si assiste anche ad un aumento della frequenza dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), la cui età media di insorgenza si è abbassata drasticamente. Questi dati fanno emergere in modo evidente che le sole informazioni nutrizionali non sono sufficienti: per cambiare questa tendenza, è necessario adottare un approccio che riconosca che il comportamento di assunzione di cibo nell’ essere umano è qualcosa di più del semplice atto di nutrire il corpo; esso rappresenta infatti un comportamento multidimensionale, in cui i significati psicologici ed emozionali ascritti al cibo hanno un ruolo cruciale nell’influenzare il nostro modo di alimentarci. Ecco che lo psicologo diventa una figura imprescindibile in questa area di intervento. E’ fondamentale che lo psicologo che tratta queste tematiche acquisisca una conoscenza specifica dei temi e si costruisca una cassetta degli attrezzi che consenta di operare in modo adeguato ed efficace.

Tra gli approcci più innovativi che si possono applicare al comportamento alimentare troviamo la Mindfulness e nello specifico la Mindful Eating. La Mindful Eating da diversi anni rappresenta uno strumento riconosciuto e validato per affrontare comportamenti alimentari problematici (J.Kristeller, 1999). A differenza delle classiche diete, che si basano sulla restrizione alimentare e l’imposizione di regole dall’ esterno, e che sappiamo ormai essere inefficaci sul lungo periodo, la Mindful Eating parte da una prospettiva completamente rovesciata: essa non ci indica infatti cosa mangiare o cosa no, ma solo come mangiare.

Grazie alla mindfulness, ci insegna a portare consapevolezza all’ atto del mangiare e alle nostre scelte di cibo, recuperando la connessione con il corpo che già possiede una naturale capacità nell’ indicarci cosa e quanto mangiare. In questo modo, è possibile individuare e liberarsi dagli schemi reattivi abituali che guidano la nostra alimentazione e che spesso sono la causa di una pesantezza non solo fisica, ma anche emotiva e di un rapporto conflittuale con il cibo. La Mindful Eating, coltivando la saggezza del corpo e valorizzando l’esperienza individuale, favorisce scelte alimentari più sagge, perché più in linea con le proprie esigenze, e soprattutto sostiene un cambiamento duraturo, perché frutto di un percorso interiore e non di una pressione esterna.

OBIETTIVI

L’evento formativo si pone i seguenti obiettivi formativi:

  • Fornire gli strumenti clinici propri dello psicologo nel campo del comportamento alimentare, in particolare sulle tecniche di Counseling Psicologico e di Mindful Eating
  • Fornire informazioni sul ruolo dello Psicologo del Comportamento Alimentare
  • Facilitare l’accesso professionale come Psicologi in un’area professionale specialistica ricercata sul mercato del lavoro
  • Essere in grado di avviare dei programmi di prevenzione per il problema dell’obesità e dei disturbi del comportamento alimentare
  • Fornire informazioni e competenze per lavorare in equipe con altri professionisti (biologi, medici, nutrizionisti...)

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • fornire consulenza e supporto in clienti con problematiche di gestione del comportamento alimentare
  • gestire il colloquio clinico in casi di obesità, sovrappeso e di problematiche di gestione del comportamento alimentare
  • utilizzare strumenti di assessment del comportamento alimentare
  • utilizzare strumenti pratici di intervento nella gestione dell'alimentazione
  • utilizzare strumenti di Mindful Eating per intervenire sulla gestione del comportamento alimentare

SBOCCHI PROFESSIONALI

Al termine dell'evento formativo i corsisti saranno in grado di operare nel settore libero-professionale e in enti, associazioni e cooperative che si occupano di problematiche alimentari. Durante il corso verranno forniti ai corsisti:

  • indicazioni su come avviare un’attività di consulenza e di sostegno psicologico nell’area del comportamento alimentare
  • indicazioni su come progettare ed avviare servizi di psicologia del comportamento alimentare
  • indicazioni su come presentare progetti in tale settore
  • indicazioni sulle normative di riferimento e sulla bibliografia utile per esercitare la professione

DESTINATARI

Il corso è rivolto a Laureandi e Dottori in Psicologia (con laurea di primo e secondo livello), Psicologi, Psicoterapeuti (compresi i medici specialisti in psicoterapia ex art. 3, legge 56/89) che intendano lavorare nell’ambito della Psicologia del Comportamento Alimentare.

METODOLOGIA

Il percorso formativo ha un taglio estremamente pratico ed esperienziale. Le lezioni saranno costantemente integrate da discussione di casi clinici e lavori in sottogruppi tesi a fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per lavorare a contatto con le problematiche alimentari tramite le tecniche della Mindful Eating.

Grazie inoltre all’ analisi degli strumenti presentati, all’ analisi di diari alimentari di clienti “reali” ed alle numerose esercitazioni, i partecipanti saranno coinvolti in prima persona allenandosi sulle tecniche presentate. Le esercitazioni saranno svolte sia in forma individuale che gruppale. Il corso sarà fortemente incentrato sugli aspetti di autopromozione al fine di renderlo da subito fruibile a tutti i partecipanti.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Per poter fruire del corso, bisogna avere a disposizione l'applicazione "Zoom", scaricabile sia su smartphone che su PC.
Verrà attivata un'aula su Moodle dove verranno caricati i link alle stanze di Zoom, le registrazioni delle lezioni, le slide e tutto il materiale proposto dai docenti, oltre all' ebook integrativo di ogni modulo.

Durante le lezioni saranno visibili le dispense didattiche e verranno proposte le esercitazioni da svolgere come nella didattica in aula.

Per seguire le lezioni online sono sufficienti gli altoparlanti del computer, le cuffie o gli auricolari del tuo telefono.

DOCENTI

Mara Pavanel

Psicologa Clinica e Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico, Trainer di Mindful Eating sia per adulti che per bambini. Ha conseguito il titolo di "MB-EAT Qualified Instructor" presso il Mindful Eating Training Institute di New York con Andrea Lieberstein, MPH, RDN, RYT e Jean Kristeller, Ph. D. Lavora da anni in un Centro diurno per persone diversamente abili che ha contribuito a fondare. Nell’ attività clinica ha sviluppato esperienza nel campo della gestione del peso, dell’adesione alla dieta e del cambiamento degli stili di vita oltreché nel trattamento dei disturbi alimentari, in particolare della Bulimia e del Binge Eating Disorder. Collabora con diverse strutture (palestre, farmacie, centri estetici) e professionisti (nutrizionisti, naturopati). Utilizza il protocollo MB-EAT sia in contesto individuale che gruppale

 

Valentina Leva

Biologa Nutrizionista, ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Genetiche e Biomolecolari e successivamente ha frequentato numerosi corsi di formazione in nutrizione umana. Si è diplomata alla SANIS (Scuola di Nutrizione ed Integrazione nello Sport) in "Esperto in Nutrizione Sportiva". Lavora come libera professionista presso il suo studio privato elaborando piani alimentari personalizzati per adulti, bambini e sportivi. E' docente di Educazione Alimentare del corso MCB (Massaggiatore Capo Bagnino) per Siotema Formazione. E' co-fondatrice del progetto Alimentiamo La Mente, insieme ad una psicomotricista dell'età evolutiva, che organizza laboratori didattici per bambini e serate divulgative per genitori sui temi di alimentazione e sviluppo.
Collabora con diverse strutture (palestre e farmacie) e numerosi professionisti (psicologi, neuropsicomotricisti dell'età evolutiva, personal trainer, osteopati).

 

Monia D’Addio

Psicologa, Educatrice alla nascita in training con ICEA (International Childbirth Educator Association). Laureata in Psicologia all’Università degli Studi di Torino, da anni lavora in ambito alimentare, su cui si è formata sia in Italia che all'estero. Collabora con centri estetici e palestre, e ospita in studio diverse figure professionali della nutrizione. Dopo il rientro in Italia, ha ripreso il suo lavoro di libera professionista con genitori e famiglie e ha continuato in parallelo a formarsi in diversi ambiti. Attualmente si occupa di psiconutrizione, educazione alimentare, principi di nutrizione, strategie di intervento per disordini legati al cibo e all'alimentazione, e di benessere psicocorporeo.

DATE E ORARI

Nuove date del corso da definire.

PROGRAMMA

Primo weekend

Giornata 1

  • Cos'è il comportamento alimentare e come lo Psicologo con competenze in counseling psicologico può intervenire nel settore
  • Nozioni base su alimentazione e regolazione del ciclo fame-sazietà: cosa fa e cosa non fa lo psicologo
  • Fisiologia dell’alimentazione, patologie correlate
  • Panoramica dei vari approcci alla nutrizione
  • Le figure professionali che operano nell’ ambito della nutrizione e le loro competenze
  • Gli strumenti base dello psicologo alimentare
  • Esercitazioni e casi clinici

 

Giornata 2

  • Strumenti di assessment per lo psicologo che lavora con il comportamento alimentare
  • Simulazione e somministrazione di alcuni test presentati in aula come supporto per l’ assessment
  • Strategie per potenziare la motivazione del cliente
  • La gestione delle emozioni nel comportamento alimentare disfunzionale: strategie di sviluppo di abilità di regolazione e tolleranza
  • La mindfulness come strumento di intervento sul comportamento alimentare: introduzione, presentazione di strumenti e pratica esperienziale
  • Gli interventi di mindfulness per i disturbi alimentari (panoramica sui protocolli per adulti)
  • Esercitazioni pratiche e homeworks

 

Secondo weekend

Giornata 1

  • Revisione e condivisione homeworks
  • Introduzione alla Mindful Eating: esercizio dell’uvetta
  • Pratiche mindful eating:
    - Come consideri il cibo?
    - Gli alimenti che mi piacciono e che non mi piacciono?
    - La scelta consapevole (esercizio della ciotola di frutta secca)
    - La spesa consapevole
    - Cucinare consapevole
    - Mangiare consapevole
    - La meditazione del gusto
  • Strategie per gestire lo stress nel comportamento alimentare disfunzionale
  • Prevenzione delle ricadute

Giornata 2

  • Il Colloquio motivazionale come strumento per il cambiamento
  • Le Abitudini:  cosa sono, come si formano e come si cambiano
  • Il comportamento alimentare dei bambini
  • Strategie di intervento con i bambini: Mindful Eating
  • Strumenti per lavorare con il comportamento alimentare dei bambini
  • Esercizi da svolgere con i bambini

 

Terzo weekend

Giornata 1

  • Strumenti di Mindful Eating ed esercitazioni pratiche
  • La Consapevolezza del corpo e accettazione: approfondimento del senso di fame, sazietà e pienezza
  • Applicazione di strumenti di mindfulness per un rapporto più sereno con il corpo
  • Esercizi di meditazione
  • I pensieri autosabotanti, le emozioni negative e i cibi trigger. Applicazione nel caso di patologie (es. diabete)
  • L’effetto del cibo sull’ umore: esercitazione
  • Le tipologie di fame, pensieri ed emozioni connessi al cibo

Giornata 2

  • Ambiti di applicazione del counseling psico-alimentare e della mindful eating (i diversi tipi di domanda)
  • Progettazione di un intervento: come proporsi all'utenza attraverso un servizio/programma/corso
  • Creazione di una rete con altri professionisti del settore
  • Pubblicizzarsi come Psicologo: immagine professionale e false credenze
  • Marketing sul Territorio: seminari, corsi, partecipazione a servizi, esperienze di sensibilizzazione
  • Marketing online: i nuovi social. Come sfruttare il social media marketing a partire dal sito web e il proprio brand

 

BENEFITS

Tutti i partecipanti riceveranno il kit per lavorare in ambito alimentare, consistente in:

  • Schede di Assessment da usare per la raccolta dati dei clienti
  • Diario alimentare
  • Strumenti di Minful Eating
  • E-book gratuito per ogni modulo
  • Slide del percorso formativo
  • Dispense di approfondimento
  • Bibliografia

ATTESTATI

Obiettivo Psicologia srl è un provider riconosciuto dal Ministero della Salute ed una società convenzionata con la facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma La Sapienza per i tirocini universitari.

Al termine del percorso verrà consegnato  l’Attestato di Obiettivo Psicologia ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle giornate d’aula e che ha validità per l’inserimento nel proprio curriculum vitae, per fini lavorativi.

Sono previsti  50 Crediti ECM per i partecipanti iscritti all’Albo professionale che frequenteranno in diretta almeno il 90% delle ore previste e che compileranno il test finale. Per superare il test occorre rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.

Per ottenere i crediti ECM è necessario richiedere il “modulo richiesta crediti formativi” alla mail segreteria@opsonline.it indicando nell’oggetto “richiesta crediti ECM”. La richiesta dei crediti ECM va effettuata contemporaneamente all’iscrizione al corso.

ISCRIZIONI E AGEVOLAZIONI

La quota di iscrizione al corso online è di € 440,00. Per il gli abbonati a Liberamente la quota di iscrizione è di 430,00€

Riduzioni previste

Sconto di € 20,00 per chi ha già partecipato ad altri corsi di Obiettivo Psicologia, cumulabile con quelli indicati sopra.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

E’ prevista la possibilità di pagare in 3 rate; richiedi il modulo di iscrizione alla Segreteria Organizzativa via email a segreteria@opsonline.it

CONTATTI

Telefono: 06 94322761

Email: segreteria@opsonline.it

Online
20 partecipanti
48 ore

GLI UTENTI HANNO VISUALIZZATO ANCHE:

preparazione-seconda-prova-concorsi
Preparazione seconda prova concorso per dirigente psicologo
30 partecipanti
15 ore
Ondemand
competenze-genitoriali
Redigere una relazione sulle competenze genitoriali - 12 Crediti ECM
20 partecipanti
8 ore
Online
Genogramma: costruzione e interpretazione in ambito clinico
Genogramma: costruzione e interpretazione in ambito clinico
15 partecipanti
3 settimane
Ondemand