...
L’intervento psicologico nel lavoro con l’anziano e con i suoi familiari nei contesti domiciliari, clinici e di comunità – 48 Crediti ECM
L’intervento psicologico nel lavoro con l’anziano e con i suoi familiari nei contesti domiciliari, clinici e di comunità - 48 Crediti ECM
13/05/2023
20 partecipanti
32 ore
Online

PRESENTAZIONE

Il progressivo invecchiamento della popolazione rappresenta certamente una conquista per l’allungamento dell’aspettativa di vita, ma pone anche di fronte al problema dell’aumento delle patologie legate all’invecchiamento e, tra queste, le demenze, patologie progressive ed altamente invalidanti.

Ad oggi, non esistono prospettive di guarigione né interventi in grado di arrestare la degenerazione cerebrale, ma molto è possibile fare per migliorare le condizioni di vita di chi viene colpito dalla malattia e di chi se ne prende cura.
La stimolazione cognitiva attraverso tecniche strutturate, con carta e matita, oppure utilizzando approcci elettronici o virtuali o, ancora, con strumenti speciali, creati appositamente per la gestione dei disturbi del comportamento e della relazione, come le bambole empatiche, rappresenta una risorsa per il lavoro con questi pazienti, destinati ad aumentare progressivamente di numero.

Solo uno psicologo con competenze nel campo dell’invecchiamento e della psicogeriatria è titolato per progettare interventi e lavorare con questi pazienti e con i loro familiari.
Negli ultimi anni le ASL, i centri privati/convenzionati destinati all’anziano, le cooperative, le associazioni, le onlus ed gli enti del terzo settore si stanno dotando di consulenti specializzati per scrivere e gestire progetti che trattino l’anziano con demenza e la sua famiglia come una risorsa e non come una zavorra di difficile gestione.

In questo percorso formativo verranno proposte metodologie e tecniche per costruire una relazione sana con la persona anziana disorientata e con la sua famiglia, per allestire un ambiente arricchente e stimolante che funga da protesi per chi lo fruisce.
Per comunicare anche in presenza di deterioramento cognitivo, per stimolare la memoria con tecniche tradizionali ed innovative come la realtà virtuale, per supportare i familiari, aiutandoli nella gestione dei disturbi comportamentali del loro caro e del burnout che solitamente ne deriva.

Particolare attenzione sarà posta sulla gestione dell’ansia e delle emozioni, senza dimenticare un focus sulle attività da suggerire, al domicilio o in struttura, per stimolare una persona anziana con demenza e aumentare la qualità della vita per l’intero nucleo familiare.

Si presenterà, inoltre, la corretta modalità di gestione e di utilizzo della bambola empatica, un potente strumento per la gestione del disturbo comportamentale, versatile ed efficace sia al domicilio che in un contesto residenziale e si tratteranno le tematiche dell’assistenza sotto vari punti di vista, dalle problematiche comportamentali legate ai deficit fisici ed al deterioramento sensorimotorio (come la disfagia o la sordità), a quelle conseguenti ad un ambiente di vita povero di stimoli.

Il corso è in partnership con S.O.F.I.A. – Sostenere Ogni Famiglia In Autonomia Srl, una startup innovativa che opera nell’ambito del supporto domiciliare alla famiglie che gestiscono anziani in stato di fragilità portando, a casa degli interessati, una rete di liberi professionisti e gli strumenti domotici necessari per assistere al meglio un anziano con demenza.

Al termine si acquisiranno i fondamenti dell’approccio biopsicosociale all’anziano, e, agli iscritti che ne facciano richiesta, verrà data la possibilità di entrare in contatto con i professionisti di S.O.F.I.A. per far parte della rete di esperti che opera in tutta Italia, utilizzando il medesimo approccio nei confronti della demenza e della fragilità cognitiva.

OBIETTIVI

  • Apprendere le principali tecniche di gestione della persona anziana affetta da disturbi comportamentali
  • Imparare come supportare adeguatamente la famiglia
  • Capire come valutare un ambiente domestico o di struttura
  • Capire come semplificarlo ed arricchirlo affinché l’anziano lo possa vivere al meglio
  • Apprendere alcune tecniche di conversazione, comunicazione, relazione con l’anziano (anche non udente) ed i suoi familiari
  • Acquisire nozioni tecniche sull’assistenza all’anziano, sui i supporti domiciliari, sui contributi regionali e nazionali a supporto della domiciliarità e dei caregivers
  • Apprendere alcune tecniche specifiche da applicare con l’anziano e la sua famiglia
  • Approfondire la tematica della terza età, dell’invecchiamento, della demenza attraverso l’esposizione degli ultimi studi scientifici in materia
  • Acquisire nozioni nuove su disfagia e trattamento della stessa

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Corso fornisce competenze e strumenti per lavorare come:

  • consulente/coordinatore nelle case di riposo/residenze sanitarie/centri diurni
  • consulente presso cooperative che forniscono servizi socio assistenziali ad anziani
  • consulente per associazioni che si occupano di anziani con e senza deterioramento cognitivo e dei loro familiari
  • consulente per supporto agli operatori domiciliari/residenziali che lavorano con gli anziani
  • attività privata di supporto ai familiari di persone affette da deterioramento cognitivo
  • attività privata di stimolazione cognitiva con gli anziani affetti da demenza, consulenze ambientali/arricchimento e domotizzazione dei loro domicili

 

Durante il percorso completo verranno forniti ai corsisti:

  • indicazioni su come avviare un’attività di consulente psicologo nell’area della psicologia dell’anziano
  • indicazioni su come progettare ed avviare servizi territoriali e/o residenziali dedicati agli anziani con e senza deterioramento cognitivo a seconda dei bisogni del territorio (es case di riposo, centri diurni, domiciliarità innovativa, servizi di assistenza domiciliare territoriale)
  • indicazioni su come presentare progetti ad Enti del Terzo Settore, Amministrazioni Comunali, Servizi Sociali, Aziende Sanitarie, Enti nazionali ed internazionali (es organismi di ricerca, IRCCS) che a vario titolo si occupano di anziani e fragilità
  • indicazioni sulle normative di riferimento e sulla bibliografia utile per esercitare la professione nell’ambito della psicologia dell’anziano

 

Al termine del percorso i partecipanti avranno la possibilità di inviare il proprio CV alla Start Up Innovativa a Vocazione Sociale S.O.F.I.A. – Sostenere Ogni Famiglia In Autonomia Srl e valutare con i responsabili della Società l'inizio di una fattiva collaborazione.

DESTINATARI

Il Corso è rivolto a Laureandi e Dottori in Psicologia (con laurea di primo e secondo livello), Psicologi, Psicoterapeuti (compresi i medici specialisti in psicoterapia ex art. 3, legge 56/89) che intendano lavorare nell’ambito della Psicologia dell’Invecchiamento.

METODOLOGIA

Il percorso formativo ha un taglio estremamente pratico ed esperienziale.

Le lezioni saranno costantemente integrate da discussione di casi clinici, role playing, lavori in sottogruppi, con un focus sull’approccio multidisciplinare rinforzato e modellato anche da un corpo docente interdisciplinare.

Si incontreranno in Co-conduzione: Psicologa formata in Neuropsicologia, Psicologhe con spiccata competenza nella realtà virtuale e EMDR, Logopedista, Operatore Socio-Sanitario, Terapista occupazionale e Assistente sociale.

Le esercitazioni permetteranno ai partecipanti di acquisire le capacità per somministrare la terapia della bambola al domicilio o in struttura, rimodulare un ambiente in maniera da renderlo arricchito, progettare interventi di supporto per i familiari e di stimolazione per le persone affette da demenza e deficit sensoriali.

 

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Per poter fruire del corso, bisogna avere a disposizione l'applicazione "Zoom", scaricabile sia su smartphone che su PC.
Verrà attivata un'aula su Moodle dove verranno caricati i link alle stanze di Zoom, le registrazioni delle lezioni, le slide e tutto il materiale proposto dai docenti, oltre all' ebook integrativo di ogni modulo.

Durante le lezioni saranno visibili le dispense didattiche e verranno proposte le esercitazioni da svolgere come nella didattica in aula.

Per seguire le lezioni online sono sufficienti gli altoparlanti del computer, le cuffie o gli auricolari del tuo telefono.

DOCENTI

Annapaola Prestia

Psicologa formata in Neuropsicologia, per 10 anni ha collaborato con il Laboratorio di Epidemiologia, Neuroimaging e Telemedicina LENITEM dell’IRCCS San Giovanni di Dio, Fatebenefratelli di Brescia come consulente in progetti per diagnosi precoce della malattia di Alzheimer.
E’ inoltre collaboratrice di numerose associazioni che si occupano di invecchiamento e demenza quali: AINP, Associazione Italiana di Neuropsicologia di Torino, Associazione Professionale Kairòs di Trieste, Associazione Alzheimer Isontino di Monfalcone (GO), Associazione per i diritti degli anziani, ADA sezione di Monfalcone (GO), A.R.I.S. Associazione Ricerca Interventi Studi di Trieste, oltre che formatrice per il personale delle case di riposo presso enti di formazione e cooperative sociali sul territorio regionale e nazionale.
Autrice di oltre 20 pubblicazioni scientifiche su riviste ad alto impatto, manuali e libri sul tema anziano, esercita privatamente la professione di Psicologa e Neuropsicologa ed effettua perizie psicologiche e consulenze tecniche.
Dal 2021 è cofondatrice e CEO della Startup Innovativa S.O.F.I.A. - Sostenere Ogni Famiglia In Autonomia Srl, che si occupa di supportare al domicilio le famiglie che gestiscono anziani in stato di fragilità e demenza.

 

Eleonora Taverna Turisan

Psicologa, iscritta all'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, esperta in neuropsicologia clinica, specializzanda della Scuola Lombarda di Psicoterapia ad indirizzo cognitivo neuropsicologico.
Si dedica allo studio dell’invecchiamento fisiologico e patologico e partecipa alla ricerca dell’Università di Padova sul training di memoria di lavoro CWMST in giovani anziani sani. Trascorre un anno presso l’I.S.R.A.A. (Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani) di Treviso, dove si forma sui trattamenti non farmacologici e sugli strumenti di riabilitazione neuropsicologica, che attualmente utilizza come libera professionista, principalmente con pazienti affetti da demenza o con disturbi del neurosvilupppo.
Attualmente collabora con l’Associazione Alzheimer Isontino, l’Associazione Alzheimer Udine ODV e con la start-up S.O.F.I.A. per la famiglia di Villesse, che fornisce supporto a domicilio alle famiglie che gestiscono anziani in stato di fragilità e demenza, nel tentativo di ritardare il più possibile l’istituzionalizzazione.

 

Lorena Manola

Psicologa, psicoterapeuta sistemico-relazionale e familiare.
Terapeuta Practitioner EMDR e socia dell’Associazione EMDR Italia e Terapeuta IADC (Induced After Death Communication) per l’elaborazione del lutto grave e complicato. Ha svolto i Training di I° e II° livello in Dyadic Developmental Psycotherapy con D. Hughes.
Ha maturato una lunga esperienza lavorativa nell’ambito degli interventi di supporto e riabilitativi con minori affetti da disabilità, fisica o cognitiva. Dal 2016 lavora nell’ambito della prevenzione della violenza di genere presso lo Sportello Donna del comune di Palmanova.
Collaboratrice di S.O.F.I.A (Sostenere Ogni Famiglia In Autonomia), start up che si occupa di supportare al domicilio le famiglie che gestiscono anziani in stato di fragilità e demenza. Dal 2021 lavora nelle commissioni medico legali dell’INPS.

 

Ilaria Marzolla

Logopedista, iscritta all'Albo di Logopedia presso l'Ordine TSRM di Trieste-Gorizia-Udine-Pordenone, collabora con diverse realtà ambulatoriali in Friuli Venezia Giulia effettuando valutazioni e trattamenti anche in lingua inglese. Laureata nel 2020 con il massimo dei voti e la lode in Logopedia presso l’Università degli studi di Verona. Prosegue con una formazione specialistica nell'ambito "voce" grazie alla Scuola di Vocologia Clinica della Dott.ssa Magnani. Attribuendo molta importanza alla formazione professionale continua con l'intento di fornire ai propri pazienti le cure più confacenti alle loro necessità, frequenta costanti corsi di aggiornamento rivolti al trattamento e alla prevenzione dei disturbi vocali, della fluenza verbale, della terapia miofunzionale, della disfagia, della femminilizzazione della voce nella donna transgender, dei disturbi comunicativi e di linguaggio in età evolutiva.
Si è inoltre occupata di un progetto arte-mediato promosso dal Gruppo Asperger Veneto e rivolto ad un gruppo di ragazzi con Sindrome di Asperger in collaborazione con un team multidisciplinare composto anche da una psicologa, una neuropsicomotricista e un regista. Interessata da sempre alle potenzialità espressive della voce e della comunicazione (verbale e non).

 

Erica Tammaro

Assistente sociale, mediatrice familiare e progettista sociale, iscritta all’Ordine degli Assistenti Sociali sezione B Regione Friuli-Venezia Giulia. Libera professionista con contratti di collaborazione con enti pubblici e privati della Regione.
Collabora come assistente sociale ed esperto in conflitti di coppie genitoriali presso il Consultorio Familiare Noncello ODV di Pordenone. Da luglio 2020 è referente dell’area progettazione presso la Cooperativa Athena Città della Psicologia con sede a Udine e operativa in tutta la Regione.
Svolge l’attività di Esperto di Servizio Sociale ex art. 80 presso l’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Udine. Da luglio 2021 collabora con la Startup Innovativa S.O.F.I.A. Da gennaio 2022 è membro del Consiglio Territoriale di Disciplina Ordine Assistenti Sociali FVG.

 

Beatrice Defacio

Laureata in Servizio Sociale, formata come Tecnico dei Servizi Sociali presso l'istituto professionale "R.M.Cossar" di Gorizia con una specializzazione in Tecniche di animazione sociale.
Lavora nel ruolo di addetta all'assistenza/OSS ed animatrice prima presso il centro diurno e residenziale l'AISM di Trieste, successivamente presso il CISI, sia all'interno di contesti residenziali che diurni.
Nel 2016 consegue la qualifica di Operatore Socio Sanitario presso l'ENAIP di Trieste. Dal 2017 presta servizio all'interno di servizi SAD e presso il domicilio di anziani affetti da demenza.

 

Anna Loredana Civita

Lavora come animatrice in una casa di riposo di Trieste. Da sempre interessata alla malattia di Alzheimer, consegue negli anni i titoli di: Operatore Validation, un metodo studiato da Naomi Feil per sostenere le capacità mentali residue delle persone anziane disorientate; Musicoterapista, titolo ottenuto presso l’A.R.T.E.M., il Flauto Magico di Udine, aderente alla CONFIAM - Confederazione Nazionale delle Associazioni di Musicoterapia; Conduttrice di Gruppi ABC, un metodo di auto-aiuto destinato ai familiari caregiver divulgato dal Prof. Pietro Vigorelli, in collaborazione all’Associazione Goffredo De Banfield di Trieste e il Comune di Muggia, città che ha ottenuto dalla Federazione Alzheimer Italia il riconoscimento internazionale di Dementia Friendly Community.

DATE E ORARI

Il Corso, organizzato da Obiettivo Psicologia srl, della durata complessiva di 32 ore, si tiene nelle seguenti date:

 

PRIMA EDIZIONE 

Modulo 1: sabato 13 e domenica 14 Maggio

Modulo 2: sabato 27 e domenica 28 Maggio

PROGRAMMA

Primo weekend

Giornata 1

  • Invecchiamento cognitivo fisiologico: caratteristiche e andamento
  • Deterioramento e demenza: cosa cambia quando il cervello si ammala?
  • La malattia di Alzheimer: il prototipo per tutte le demenze
  • I bisogni dell’anziano: come e cosa progettare?
  • La psicologia sociale maligna e il potenziamento delle capacità
  • I bisogni assistenziali dell’anziano
  • Metodologia tecnico-operativa: i principali bisogni di assistenza infermieristica: quali sono, come rilevarli, come soddisfarli
  • Bisogni specifici dell'anziano con demenza
  • Assistenza nel fine della vita

 

Giornata 2

  • Anziani e logopedia: quanto e come può aiutare un approccio logopedico?
  • La comunicazione: principi generali
  • La comunicazione nell’anziano quando arriva una demenza
  • Deglutizione e demenza: rischi, prospettive e strumenti per aiutare la persona e i familiari
  • L’Ambiente arricchito e la demenza: quanto contano forme e colori?
  • Come progettare ambienti realmente supportavi e terapeutici
  • La Bambola empatica: teoria e protocolli di somministrazione
  • Esercitazioni pratiche: come arricchire un ambiente
  • Video materiali: il caso di Rosa
  • Video materiali: il caso di Emilio

 

Secondo weekend

Giornata 1

  • L’approccio capacitante: teoria e pratica
  • Come gestire il tempo con l’anziano disorientato?
  • Attività capacitanti per operatori
  • Suggerimenti pratici per i familiari
  • Prendersi cura di chi si prende cura: aiutare i familiari e l’anziano disorientato col supporto psicologico
  • La realtà virtuale come trattamento non farmacologico per le persone affette da demenza.
  • La realtà virtuale per familiari e operatori che assistono persone affette da demenza
  • Casi pratici e simulazioni

 

Giornata 2

  • Le risorse territoriali
  • Invalidità, accompagnamento, indennità, legge 104: possibilità che non tutti conoscono
  • I servizi, i contributi e i supporti istituzionali: facciamo chiarezza
  • Consigli per gli acquisti: cose che, forse, i caregivers non conoscono
  • Aiutare i familiari: prendersi cura di chi si prende cura
  • La psicoterapia con il caregiver : approcci e metodologie
  • Esercitazione pratica

BENEFITS

Tutti i partecipanti riceveranno il kit per lavorare nella psicologia dell'invecchiamento, consistente in:

  • Manuale pratico per la terapia e la cura dell'anziano: "Maresciallo, il suo caffè. 7 Storie di Demenza Straordinaria. La cura della relazione, la relazione che cura", di Annapaola Prestia
  • Dispense di approfondimento
  • Slide del percorso formativo
  • Bibliografia specifica sull'argomento
  • Registrazione delle lezioni da vedere in streaming

 

ATTESTATI

Obiettivo Psicologia srl è un provider riconosciuto dal Ministero della Salute ed una società convenzionata con la facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma La Sapienza per i tirocini universitari.

Al termine del percorso verrà consegnato  l’Attestato di Obiettivo Psicologia ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle giornate d’aula e che ha validità per l’inserimento nel proprio curriculum vitae, per fini lavorativi.

Sono previsti  48 Crediti ECM per i partecipanti iscritti all’Albo professionale che frequenteranno in diretta almeno il 90% delle ore previste e che compileranno il test finale. Per superare il test occorre rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.

Per ottenere i crediti ECM è necessario richiedere il “modulo richiesta crediti formativi” alla mail segreteria@opsonline.it indicando nell’oggetto “richiesta crediti ECM”. La richiesta dei crediti ECM va effettuata contemporaneamente all’iscrizione al corso.

ISCRIZIONI E AGEVOLAZIONI

La quota di iscrizione al corso online è di € 390,00. Per il gli abbonati a Liberamente la quota di iscrizione è di € 380,00.

Riduzioni previste

Sconto di € 20,00 per chi ha già partecipato ad altri corsi di Obiettivo Psicologia, cumulabile con quelli indicati sopra.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

E’ prevista la possibilità di pagare in 3 rate; richiedi il modulo di iscrizione alla Segreteria Organizzativa via email a segreteria@opsonline.it

CONTATTI

Telefono: 06 94322761

Email: segreteria@opsonline.it

Online
13/05/2023
20 partecipanti
32 ore

GLI UTENTI HANNO VISUALIZZATO ANCHE:

Gestione HR Management
Gestione HR Management
20 partecipanti
240
Online
Lo Psicologo consulente sul Sonno dei Bambini
Masterclass | Lo Psicologo consulente sul Sonno dei Bambini
16/06/2023
18 partecipanti
12 ore
Online
Genogramma: costruzione e interpretazione in ambito clinico
Genogramma: costruzione e interpretazione in ambito clinico
15 partecipanti
3 settimane
Ondemand