La didattica a distanza di Obiettivo Psicologia, adotta solide e riconosciute infrastrutture tecnologiche ed una metodologia basata su una ventennale esperienza nell’eLearning e ci consentono di migrare online le attività di comunicazione e collaborazione adottando piattafome di facile utilizzo.
Lo psicologo che opera in ambito perinatale si trova spesso di fronte a genitori che vivono difficoltà nell’area del sonno dei propri figli. Il sonno dei bambini è considerato un tema “caldo”, già nel periodo prenatale. La persona che si prepara a diventare genitore inizia a chiedersi come sarà il sonno del proprio figlio e a sperare “che dorma”. Successivamente, specie durante i primi tre anni di vita, accade frequentemente di incontrare genitori che lamentano difficoltà nella gestione del sonno dei propri figli, tanto che spesso ci si trova di fronte a vere e proprie problematiche che interferiscono con il benessere dell’intera famiglia.
Per queste ragioni sono sempre più numerose le coppie interessate a ricevere supporto nella gestione del sonno dei propri figli, specialmente nella fascia 0-3 anni. In primis la fisiologia rende diverse, rispetto all’adulto, la struttura e l’organizzazione del sonno dei bambini. A questo aspetto si uniscono questioni di carattere temperamentale, abitudini, stili di vita, circostanze familiari e ambientali che a volte rendono le situazioni sonno dei piccoli di difficile gestione.
Lo psicologo con competenza nella consulenza sul sonno dei bambini sa riconoscere, all’interno dei racconti dei genitori, gli elementi che necessitano di essere modificati e sa concordare con loro un piano di intervento finalizzato ad offrire ai genitori gli strumenti necessari per gestire le difficoltà riportate.
La masterclass rappresenta un approfondimento teorico e pratico per chi ha già partecipato al Master breve in Psicologia Perinatale di Obiettivo Psicologia.