...
Redigere una relazione sulle competenze genitoriali – 12 Crediti ECM
Redigere una relazione sulle competenze genitoriali - 12 Crediti ECM
20 partecipanti
8 ore
Online

PRESENTAZIONE

Il Corso di Formazione di una giornata è finalizzato a fornire strumenti utili per la stesura di una relazione sulle competenze genitoriali nell’ambito dei procedimenti di separazione e divorzio.

Nel lavoro dello psicologo in ambito giuridico, l’attività di valutazione delle capacità genitoriali è tra quelle che, sempre più spesso, il professionista è chiamato a svolgere.
Le competenze genitoriali riguardano diversi aspetti della persona e della relazione con l’altro che il professionista è tenuto a considerare alla luce dell’obiettivo di tutela del benessere psicofisico del minore.

A fronte dell’importanza che riveste la qualità della relazione con i genitori per la salute del minore, il processo di valutazione e la stesura della relativa relazione diventano strumenti per il Giudice al fine di stabilire le modalità di affido dei minori nei casi in cui i genitori non abbiano trovato un accordo e pertanto, rivestono importanza sostanziale. Ne consegue la necessità di un lavoro completo, complesso, multidisciplinare ma anche chiaro e fruibile.

OBIETTIVI

Il corso è finalizzato a potenziare, organizzare ed ottimizzare le conoscenze e le competenze richieste per l’elaborazione di una relazione di alta professionalità.
Gli obiettivi del corso sono:

  • saper individuare gli elementi fondanti di un caso
  • conoscere le fonti di informazione
  • saper organizzare le informazioni per la stesura di una relazione
  • saper strutturare una metodologia per elaborare una relazione
  • conoscere gli strumenti teorico-metodologici per la valutazione delle competenze genitoriali

DESTINATARI

Il corso è rivolto a psicologi che necessitino di un supporto nella elaborazione e nella stesura di relazioni sulle competenze genitoriali.

METODOLOGIA

Il percorso formativo ha un taglio pratico ed esperienziale e prevede una modalità mista con un’alternanza di sessioni in plenaria, finalizzate a favorire l’allineamento tra partecipanti circa i temi di base sui quali si incentra il lavoro di elaborazione di una relazione tecnica e momenti laboratoriali in gruppo, con una metodologia induttiva che parte dall’analisi di un caso per approdare all’elaborazione finale di una relazione completa.
Il lavoro svolto in gruppo sarà discusso e rielaborato in plenaria.

Le lezioni verranno svolte tramite l'applicazione Zoom.

DOCENTI

Dott.ssa Ielena Caracci
Psicologa, psicoterapeuta, esperta in psicologia giuridica, consulente tecnico di parte in procedimenti civili e penali, ideatrice del Progetto Ri-Sé (benessere affettivo e sessuale delle persone separate), consulente per le coppie in caso di separazione, sessuologa clinica, esperta in psicologia del lavoro.
Autrice del “Manuale pratico per la preparazione di concorsi pubblici Dirigente psicologo nel Servizio Sanitario Nazionale”, ed. Aspis 2016 e della raccolta di Quiz, Presidente dell’associazione Aspis, docente e progettista di corsi di formazione per concorsi pubblici - Dirigenti psicologi nelle Asl.

DATE E ORARI

Data da definire

PROGRAMMA

  • Apertura e presentazione della giornata
  • Analisi guidata di un caso
  • Elementi teorico-metodologici per la valutazione delle competenze genitoriali
  • Fonti di informazione e struttura di una relazione
  • Redazione di una relazione (lavoro in gruppo)
  • Analisi e correzione degli elaborati in plenaria

BENEFITS

Il corso sarà corredato da materiale didattico consistente di:

  • manuale: “Fac-simile di CTU in un caso di PAS (Sindrome di Alienazione Genitoriale lieve)
  • Slides proiettate durante il corso

ATTESTATI

Obiettivo Psicologia srl è un provider riconosciuto dal Ministero della Salute ed una società convenzionata con la facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma La Sapienza per i tirocini universitari.

Al termine del percorso verrà consegnato l’Attestato di Obiettivo Psicologia ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle giornate d’aula e che ha validità per l’inserimento nel proprio curriculum vitae, per fini lavorativi.

Sono previsti 12 Crediti ECM per gli psicologi iscritti all’Albo che frequenteranno in diretta almeno il 90% delle ore previste e che compileranno il test finale. Per superare il test occorre rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.

Per ottenere i crediti ECM è necessario richiedere il “modulo richiesta crediti formativi” alla mail formazione@opsonline.it indicando nell’oggetto “richiesta crediti ECM”. La richiesta dei crediti ECM va effettuata contemporaneamente all’iscrizione al corso.

ISCRIZIONI E AGEVOLAZIONI

La quota di iscrizione al corso online è di € 177,00.
Per il gli abbonati a Liberamente la quota di iscrizione è di € 167,00.

Richiedi il modulo di iscrizione alla Segreteria Organizzativa via email a formazione@opsonline.it

Online
20 partecipanti
8 ore

GLI UTENTI HANNO VISUALIZZATO ANCHE:

preparazione-seconda-prova-concorsi
Preparazione seconda prova concorso per dirigente psicologo
30 partecipanti
15 ore
Ondemand
Genogramma: costruzione e interpretazione in ambito clinico
Genogramma: costruzione e interpretazione in ambito clinico
15 partecipanti
3 settimane
Ondemand
Master annuale OnLine in Counseling Psicologico
Master annuale OnLine in Counseling Psicologico
27/01/2024
12 partecipanti
154 ore
Online